azioni preliminari
generosa la dimensione
semplice l’attuazione
riconoscere l’intuizione portante
Portato dall’intuizione che la vita è un dono incondizionato, indago cosa significhi vivere nella consapevolezza che nulla e nessuno è proprietà di nessuno e che il diritto di essere non deve essere né concesso né acquisito.
cogliere la dimensione
Le intuizioni devono dispiegare la chiarezza e la forza della dimensione esistenziale. Quindi, la sperimentazione deve pervadere le realtà mentali, fisiche e materiali del proprio essere e deve comportare un rischio.
riconoscere e introdurre il paradigma
La mia esistenza è interamente affidata al paradigma del dono, dato dall’intuizione del diritto incondizionato di essere. Per dare alla sperimentazione la dimensione esistenziale richiesta dall’intuizione ho compiuto il cambio di paradigma prima di possedere risorse materiali sufficienti ad assicurare la propria esistenza a lungo termine.
definire l’impostazione sperimentale
Il laboratorio è il mondo in cui vivo.
La cavia sono io.
Il metodo è agire, percepire e osservare vivendo donando e accettando doni.
